
Enogastronomia
Il pane di Capoterra è un alimento genuino tipico della tradizione gastronomica sarda, meglio se accompagnato da un buon vino locale.

I tradizionali gnocchetti sardi rigati sono uno dei primi piatti della Sardegna, ormai conosciuti in tutto il territorio nazionale grazie alla grande distribuzione, che ancora oggi rappresentano la tipicità isolana.

A tavola, la cucina capoterrese non teme rivali: scopriamo come si prepara la celeberrima panada con le anguille.

Il Bosco Snc Di Frogia E Dessi
S.S. 195 Km 12,600 - Loc. Rio S. Girolamo - 09012 Capoterra (CA)
Tel. 070/721642

i Pilloi de taccua sono tordi con il mirto tipici della tradizione sarda, lessati e serviti legati in caratteristici mazzi.

Molti sono i dolci tipici di Capoterra ma tra questi meritano di essere assolutamente assaggiati i Bianchittus sardi (meringhe a base di mandorle) e le cozzuleddas (panzarotti di sfoglia dal morbido ripieno).

Uno dei prodotti tipici e caratteristici, e grande protagonista delle tavole e dei piatti, di Capoterra è Sa Buttariga, la Bottarga, ottenuta dalle uova di muggine. Rigorosamente cruda.

Gessa Legnami
Loc. Forru e Coccu - 09012 CAPOTERRA (CA)
Tel. 070/7541838

Quali sono i prodotti ed i piatti tipici, della tradizione, di Capoterra? Vengono subito alla mente il pane e i malloreddus alla campidanese.

I malloreddus alla campidanese sono uno dei tipici piatti di Capoterra (Cagliari, Costa Sud Sardegna): gnocchetti, pomodoro, ragù di salsiccia e pecorino sardi. Per finire, una spolveratina di zafferano.
