
L'età nuragica e romana, l'oppidum di Caput Terrae
Capoterra può vantare una storia molto antica con insediamenti della Cultura di Ozieri a Cuccuru Ibba e nuragici a Monti Arrubiu. Dopo aver fatto parte della sfera d'influenza punica, nel 238 a.C. fu conquistata da Roma, il cui insediamento di Caput Terrae godette dello status di oppidum
Oggi inglobata nell’area urbana di Cagliari, Capoterra vanta una storia molto antica
e affonda le proprie radici in epoca prenuragica, come testimoniano l'officina
litica e le capanne circolari visibili nelle zone di Cuccuru Ibba e di Pranedda de Punta Sa Loriga, probabilmente
appartenenti alla Cultura di Ozieri. All’età nuragica risalgono invece il complesso
di Monti Arrubiu e quelli di Is
Antiogus, Carrubba Durci e Is Cuccureddus, di cui restano solo vaghe tracce.
A partire dal VI secolo, l’isola cadde sotto la sfera d’influenza
punica, come attestato dai resti archeologici rinvenuti a Su Loi, nel canale collinare di S. Antonio e in altre zone impervie.
Non si trattò di una convivenza pacifica: gli autoctoni sardi opposero una
fiera resistenza a Cartagine ma, dopo qualche successo iniziale, furono
costretti ad arrendersi. Con la conquista della Sardegna da parte di Roma nel 238 a.C., gli insediamenti agricoli
si moltiplicarono: da Perda Su Gattu a Maddalena, da Sa Cresiedda a Birdiera, da
Baccalamantza fino a Su Lillu e a quello vicino a Tanca Sa Turri, da cui deriva il centro urbano attuale. All’epoca
imperiale risale anche il toponimo della regione, "Caput Terrae”, chiaramente derivato dalla posizione geografica.
Secondo alcuni storiografi, l’insediamento di Caput Terrae
romana godeva dello status di oppidum,
un centro fortificato non provvisto di un confine sacro considerato più
importante del semplice vicus ma inferiore rispetto alla civitas.
Dove si possono trovare delle informazioni nel merito dei resti del complesso di "Is Antiogus"? Io ho visitato il posto che è immerso nella foresta con diverse rovine ma non sono censite nelle Mappe. Il censimento più vicino è il Nuraghe Fanebas. Qualcuno può aiutarmi a far luce su questo villaggio nuragico? Grazie anticipatamente