La miniera di San Leone di Capoterra: un sito di archeologia industriale
La miniera di San Leone si incontra percorrendo la strada omonima in prossimità del paese di Capoterra, nel Sulcis settentrionale, anche se amministrativamente è parte di Assemini. Il sito minerario si affaccia sulla spiaggia della Maddalena, che osserva silenziosa i ruderi di quello che oggi rappresenta un monumento storico di archeologia industriale a cielo aperto. La miniera di San Leone comprendeva tre concessioni minerarie, San Leone,Su Meriagu e Sant'Antonio (nota anche come Miniera dei Genovesi) per un totale di 270.000 mq di superficie, e ben 14.750 Km di gallerie e sale di coltivazione mineraria sotterranee.
Le miniere di Capoterra: una storia lunga 100 anni
La miniera prende il nome dall’ingegnere francese Lèon Goüdin,che nel 1861 scoprì, in località "Cirifoddi”, lì nei pressi, diversi giacimenti di ferro. Due anni dopo, nel 1863, la società Petin-Gaudet, titolare del colosso francese "Des Forges" finanziò i progetti di Goüdin lasciandogli dirigere la miniera di San Leone. Questo incarico portò innovazioni e ricchezza. Goüdin si stabilì a vivere nella villa di Baccutinghinu, nella parte alta di Capoterra e fece arrivare in Sardegna maestranze dalla Francia, dalla Tosca e dal Piemonte. Ci fu un po’ di benessere per tutti.
La miniera di San Leone a Capoterra oggi
Oggi l’intero sito è stato dichiarato di interesse pubblico dal Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali ed è stato incluso nel Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, riconosciuto dall'UNESCO. Le case dei minatori, i grandi palazzi in cemento, la falegnameria, il magazzino, l’infermeria, sono oggi disabitati, ma si presentano in buone condizioni strutturali. Senz'altro interessanti il poderoso impianto di trattamento elettromagnetico risalente agli anni cinquanta del Novecento e la miniera che, con i suoi cunicoli, è diventata meta di interesse storico culturale, visitabile previa autorizzazione del proprietario.