
La Pasqua 2018: S'Incontru
domenica 1 aprile 2018, anche a Capoterra si ripeterà il rito di S'Incontru, rievocazione dell'annuncio della Resurrezione dato alla Madonna, con due processioni distinte che si uniscono; poiché l'episodio non è presente nei Vangeli canonici, per secoli la chiesa osteggiò questo rito
La Pasqua è,
insieme al Natale, la massima festività cattolica: nulla di strano dunque che
in ogni borgo del paese si celebrino eventi piccoli e grandi in onore di tale
ricorrenza. A Capoterra e in molti
altri paesi della Sardegna, domenica 1
aprile 2018 si terrà un rito tipico della Settimana Santa: S’Incontru, una sorta di rievocazione
dell’annuncio dato alla Madonna della Resurrezione di Cristo. Due distinti
cortei, uno con il simulacro del
Figlio e l’altro con quello della Madre, si incontrano proprio nel centro della
cittadina, unendosi in un ideale abbraccio prima di proseguire su un tappeto di
petali ed erbe aromatiche verso la chiesa per la Santa messa, tra i canti
religiosi dei fedeli e i rintocchi delle campane.
Questo rito è presente, sia pur con delle varianti, in molti centri della Sardegna tra cui Serramanna, Oliena e lo stesso capoluogo Cagliari, ma anche in buona parte del centro-sud con Abruzzo e Calabria in testa; S’Incontru ha origine nelle rappresentazioni sacre che nel Medioevo si tenevano in chiesa con figuranti vivi; dopo la Controriforma, iniziarono a essere usate delle statue. Fino all’Ottocento la chiesa si oppose strenuamente a questi riti perché l’incontro tra Gesù e la Madonna non è presente nei Vangeli canonici, ma oggi vengono apertamente tollerati.